Nel 2023 il valore aggiunto piacentino ha superato i 10 miliardi di euro: +6,6%

  di: redazione

Evoluzione positiva per costruzioni, agricoltura e servizi, meno per l’industria
 
Il valore aggiunto totale realizzato nel 2023 dal sistema economico piacentino è stato di 10.312 milioni di euro, 635 in più rispetto al 2022, con una variazione positiva del 6,6%, poco sopra a quella media dell’Emilia-Romagna (+6,1%), ma inferiore a quella nazionale (+8,8%).
È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza sui dati recentemente pubblicati (novembre 2024) dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, ente di ricerca di Unioncamere nazionale, che ha elaborato le stime del valore aggiunto prodotto lo scorso anno nelle province italiane.
L’ulteriore sviluppo della ricchezza prodotta a Piacenza nel 2023 si aggiunge a quello ancora più consistente messo a segno nel 2022 (+13,3% a prezzi correnti), che era tuttavia amplificato dall’elevata inflazione registrata in quell’anno a causa delle tensioni internazionali sui mercati dell’energia e delle materie prime dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino.
Rispetto al 2019 il valore aggiunto provinciale è aumentato del 18,6%, evidenziando una capacità di ripresa del nostro sistema economico territoriale dai minimi della pandemia che è in questo caso in linea con l’andamento nazionale (+19,0%), e sempre leggermente superiore a quello regionale (+17,0%).
L'analisi completa è nel pdf allegato.





 Allegati
  • 12/12/2024   -   96 letture  
  • Stampa questo articolo Stampa