Elaborazioni Ufficio Statistica Provincia di Piacenza su dati Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna
Nel corso dei primi sei mesi del 2024, confermando quanto già rilevato nella seconda parte del 2023 con i dati a consuntivo pubblicati nel numero 45, il turismo piacentino ha sostanzialmente concluso la sua fase ascendente di sviluppo e di recupero dai minimi del covid. Lo fa - complice l’ulteriore il rallentamento del ciclo economico – anticipando a livello regionale dinamiche che molto probabilmente rivedremo nei mesi successivi anche in altre province (ad esclusione di Parma e Ferrara, che già condividono la nostra situazione), e che per adesso sperimentano ancora risultati positivi.
In base ai dati elaborati dal Servizio Statistica della Regione, i flussi turistici dell’Emilia-Romagna nel primo semestre di quest’anno sono stati infatti ancora mediamente in crescita (+7,7% gli arrivi; +7,3% le presenze), e ciò particolarmente nella Romagna e a Bologna, mentre hanno accusato una contrazione soprattutto nella parte più occidentale dell’Emilia, da noi e nel parmense. Piacenza “stacca” una variazione percentuale ’24-’23 pari a -1,4% per gli arrivi e a -3,5% per le presenze, Parma rispettivamente – 2,6% e -1,8%.
Nonostante questo arretramento, si deve comunque notare come l’ambito piacentino riesca ancora a mantenere tassi di variazione positivi rispetto al 2019, specialmente a livello di pernottamenti (+13%), dove è secondo solo alla provincia di Bologna (+14,7%).

Nel
pdf allegato, l'analisi completa con dati e tabelle.