BES della provincia di Piacenza, nessuno scossone nel 2023. Ok la dimensione "relazioni sociali"

  di: redazione

Oltre settanta indicatori elaborati nel report del Benessere Equo e Sostenibile

È on-line (www.provincia.pc.it alla voce “Statistica”) la nuova edizione 2023 del BES - Benessere Equo e Sostenibile - riferito al territorio piacentino. Il report, sviluppato sempre grazie alla stretta collaborazione tra il Cuspi (il Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Provincie Italiane) e il SISTAN (il sistema statistico nazionale) , è consultabile in versione pdf ed e-book anche al link www.besdelleprovince.it, dove è possibile scaricare i fascicoli delle altre province aderenti al progetto, nonché interrogare, confrontare ed effettuare l'esportazione dei dati per tutte le province italiane.
Complessivamente, hanno partecipato all’edizione 2023 trentotto uffici di statistica (sette in più dello scorso anno, essendosi aggiunti quelli di Pavia, Como, Lecco, Bergamo, Lucca, Viterbo e Taranto), in un contesto che vede l’Emilia-Romagna sempre presente con tutti i suoi territori, e unico ambito in Italia ad avere un set completo a livello regionale di informazioni sul BES.
Col BES 2023 si torna quindi a misurare le performance del nostro sistema provinciale non solo dal punto di vista economico e del sistema di istruzione/formazione/lavoro, ma anche dal punto di vista delle altre dimensioni della sostenibilità (come le condizioni di salute della popolazione, la capacità di inclusione sociale e di riduzione dei divari di genere e delle disuguaglianze, la sicurezza, la qualità ambientale e le prestazioni dei servizi pubblici/privati), mettendo a confronto gli indicatori piacentini con le medie regionali e nazionali.
Per questa edizione sono stati elaborati 77 indicatori (ma quelli comparabili sono 74), riferiti ai consueti 11 domini tematici: Salute (6 indicatori), Istruzione e formazione (7), Lavoro e conciliazione dei tempi di vita (11), Benessere economico (6), Relazioni sociali (5), oltre a Politica e istituzioni (4), Sicurezza (7), Paesaggio e patrimonio culturale (6), Ambiente (10), Ricerca, innovazione e creatività (7), Qualità dei servizi (8).
 
I RISULTATI
I dati contenuti nell’edizione 2023 del BES confermano quanto già visto nelle edizioni passate relativamente al posizionamento del nostro territorio nel confronto con la realtà nazionale da un lato, generalmente positivo, e quella regionale emiliano-romagnola dall’altro, meno positivo. Anche in questa occasione, infatti, mentre il confronto Piacenza/Italia si risolve a nostro favore, con 47 indicatori al di sopra dei valori medi nazionali, 25 al di sotto e 2 nella media, il confronto Piacenza/Emilia-Romagna evidenzia una situazione diametralmente opposta, con 47 indicatori sotto media, 25 migliori e due nella media.
Più in dettaglio, nel confronto con la realtà italiana l’ambito piacentino presenta risultati soddisfacenti nella dimensione “Salute” (con 5 indicatori sopra media su 6, in particolare quelli sull’aspettativa di vita), “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita” (9 indicatori su 11, soprattutto con riguardo all’andamento dei tassi di occupazione, disoccupazione e inattività), “Benessere economico” (5 indicatori su 6), ma anche “Relazioni sociali” (5 su 5), “Politica e istituzioni” (3 su 4, specie per gli indicatori sulle performance finanziarie dell’ Amministrazione provinciale) e “Qualità dei servizi” (5 su 8, in particolare con riferimento alla presenza dei servizi per l’infanzia nei comuni e al sovraffollamento degli istituti di pena).
Meno positivi sono invece i risultati a Piacenza – sempre rispetto alla situazione nazionale - nella dimensione “Ambiente” (qui con 5 indicatori sotto media su 8 confrontabili, tra cui la disponibilità di verde urbano e il nuovo indicatore che misura l’incidenza delle aree a pericolosità di frana elevata e molto elevata) e nelle dimensioni “Paesaggio e patrimonio culturale” e “Innovazione, ricerca e creatività”  (dove si rileva una debolezza  soprattutto per la specializzazione nei settori ad alta intensità di conoscenza e le performance del settore culturale-creativo ).


Fonte: elaborazioni Ufficio di Statistica Provincia di Piacenza

Per quanto riguarda invece il confronto con la realtà emiliano-romagnola, il territorio provinciale presenta anche in questa edizione molte dimensioni (8 su 11) con numerosi indicatori in ritardo rispetto alle medie regionali. Questo vale in particolare per “Istruzione e Formazione” (in 6 casi su 7, specialmente con riferimento all’incidenza dei laureati giovani 25-39 anni e dei laureati in discipline tecnico scientifiche - STEM), “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita” (8 casi su 11, con in evidenza il dato sempre negativo del tasso di infortuni mortali e inabilità permanente sul lavoro), “Benessere economico” (5 casi su 6), oltre che per le dimensioni “Paesaggio e patrimonio culturale” (5 su 6) e “Qualità dei servizi (6 su 8, in particolare l’emigrazione ospedaliera in altra regione, la copertura ultraveloce internet e le dimensioni/prestazioni del trasporto pubblico locale del capoluogo). Molto negativo in questo caso è il dato della dimensione “Ricerca e Innovazione”, dove nessuno degli indicatori piacentini risulta migliore di quelli regionali.
Al contrario, vanno meglio la dimensione “Sicurezza” (con 4 indicatori sopra media su 7, in particolare col tasso di omicidi volontari e le truffe informatiche) e anche la dimensione “Ambiente” (dove si registra un bilancio in pareggio), ma solo “Relazioni sociali” riporta un netto vantaggio per Piacenza, con tutti gli indicatori (l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel complesso delle scuole e negli istituti superiori, la presenza di postazioni informatiche dedicate, le acquisizioni di cittadinanza, la diffusione delle istituzioni non profit) che stanno al di sopra delle medie regionali,  qualificando perciò questa dimensione, vista l’analoga performance ottenuta anche nel confronto nazionale, come quella con i risultati migliori del BES 2023 di Piacenza.


Fonte: elaborazioni Ufficio di Statistica Provincia di Piacenza


 





 Allegati
  • 26/6/2024   -   116 letture  
  • Stampa questo articolo Stampa