Positiva (+0,3%) la dinamica demografica in provincia di Piacenza nel 2023

  di: redazione

Riprende a crescere la popolazione in montagna. Confermata l’importanza delle acquisizioni della cittadinanza italiana da parte degli stranieri.

L’Ufficio Statistica dell’Amministrazione Provinciale pubblica qui i dati (provvisori) al 31.12.2023 della popolazione nei comuni piacentini, così come risultano dalle liste anagrafiche comunali (LAC) elaborate per la rilevazione della Regione Emilia-Romagna, e dai quali emergono alcune interessanti novità rispetto ai trend consolidati. 
A livello territoriale si arresta, infatti, il calo demografico della montagna: anche se da confermare negli anni a venire per parlare di una vera e propria inversione di tendenza, il dato è comunque significativo e mette in luce l’importante ruolo avuto al riguardo dalla componente straniera della popolazione. Tutto ciò mentre l’ambito di pianura rimane stazionario (proprio per l’assenza di movimenti migratori dall’estero di un certo rilievo) e quello di collina risulta essere invece sempre particolarmente attrattivo. 
Vi è poi la conferma dell’importanza del fenomeno delle acquisizioni della cittadinanza italiana da parte degli stranieri, fenomeno che - nel testimoniare il crescente processo di integrazione degli immigrati residenti – ha contribuito anche quest’anno in modo determinante all’andamento demografico positivo che si è potuto osservare sul territorio provinciale. 
I dati - Alla fine del 2023 i residenti in provincia di Piacenza ammontano complessivamente a 287.241, di cui 141.473 maschi (il 49%) e 145.768 femmine (il 51%). Si intensifica quindi il recupero dai minimi della pandemia (quando si era registrato il calo di popolazione più elevato degli ultimi 10 anni), con un incremento assoluto di 889 abitanti e un tasso di variazione (+0,3%) triplo rispetto a quello del 2022. 



L'analisi completa è nel pdf allegato.





 Allegati
  • 8/5/2024   -   121 letture  
  • Stampa questo articolo Stampa